Con  la C.M. n. 22 del 26 agosto 2013 emanata dalla Direzione Generale per  gli Ordinamenti Scolastici del MIUR prendono il via le misure di  accompagnamento delle Indicazioni Nazionali 2012 (vedi messaggio del 25  luglio 2013).
Dal  1° settembre le Indicazioni Nazionali per il Curricolo saranno  pienamente attuative pertanto per l’a.s. 2013/2014 le attività per il  personale avranno una duplice articolazione:
- Iniziative informative affidate alla responsabilità delle singole istituzioni scolastiche.
 Questa azione preliminare è stata già realizzata nel corso dell’a.s. 2012/2013 e ora si propongono la generalizzazione, l’ulteriore sviluppo, la documentazione degli esiti.
- Iniziative di formazione e ricerca caratterizzate dalla riflessione e dall’approfondimento sperimentale degli elementi innovativi delle Indicazioni 2012 che potranno riguardare, in questa prima fase, solo un contenuto numero di istituzioni scolastiche e di docenti.
Le  istituzioni scolastiche potranno partecipare a progetti formativi  avanzando una propria candidatura all’Ufficio Scolastico Regionale. Tali  progetti dovranno comprendere approfondimenti appartenenti ad ambiti  indicati nell’allegato alla circolare stessa, riguardanti tematiche di  carattere trasversale e di carattere disciplinare; dovranno inoltre  caratterizzarsi come laboratori di formazione e ricerca e rivolgersi a  gruppi limitati di docenti, prevedere un irrinunciabile lavoro didattico  nelle classi dove saranno sperimentate le ipotesi di ricerca e i  percorsi didattici innovativi. Le istituzioni scolastiche–istituti  comprensivi dovranno costituirsi in una rete di media dimensioni cui  possono essere aggregate anche scuole paritarie. 
Ciascuna  delle reti selezionate usufruirà di un contributo di circa € 4.000,00  finalizzato al pagamento dei conduttori dei laboratori, degli eventuali  esperti, alle spese di organizzazione e alla predisposizione della  documentazione delle attività.
Poiché si tratta di un progetto nazionale viene indicato uno scadenzario di massima.
Entro il 15 settembre 2013 - A  cura degli staff regionali: predisposizione di una prima ipotesi di  programma delle azioni regionali per l'accompagnamento delle  Indicazioni.
Entro il 30 settembre 2013 - A  cura degli staff regionali: realizzazione delle conferenze di servizio,  rivolte ai dirigenti scolastici, per illustrare e condividere le misure  di accompagnamento, così come declinate a livello regionale.
Entro il 30 ottobre 2013 - Da  parte delle scuole: invio delle candidature a realizzare iniziative  finanziate sulla base di un “avviso pubblico” predisposto a partire  dallo schema nazionale allegato alla presente nota.
Entro il 30 novembre 2013 - Da parte degli Uffici scolastici regionali: selezione delle reti di scuole partecipanti ai piani formativi sperimentali.
Entro la fine del 2013 - Da parte delle scuole: avvio delle attività formative e di ricerca.
Entro giugno 2014 - Realizzazione delle attività formative e di ricerca.
Entro settembre 2014 - Rapporto informativo sulle attività svolte, monitoraggio, documentazione e diffusione dei materiali.
allegati:
- Circolare Ministeriale n.22
- documento di lavoro del comitato scientifico nazionale che esplicita ulteriormente le azioni per accompagnare l’attuazione delle Indicazioni, le modalità di ricerca e i percorsi da attivare e gli elementi che dovrebbero caratterizzare l’articolazione delle misure di accompagnamento.
- modello scheda progetto
 
											