Comunicato congiunto dei segretari generali di Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal e Gilda Fgu
 
Posizione  economiche personale ATA: continua in tutte le sedi il pressing di Cisl  Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal e Gilda Fgu per una soluzione  positiva del problema
 
Al  termine dell’incontro per le procedure di conciliazione di questo  pomeriggio al MIUR, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal e Gilda Fgu,  tenuto conto della situazione creatasi con la “vacanza” di  governo e dell’iter parlamentare legato alla conversione in legge del  decreto sugli scatti di anzianità, hanno aggiornato la conclusione delle  procedure di conciliazione a dopo l’approvazione della legge di  conversione da parte dell’aula del Senato.
 
Cisl  Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal e Gilda Fgu hanno attivato ulteriori  iniziative di pressione sulla 7ª Commissione del Senato al fine di  individuare una completa e totale soluzione del problema. E’  inaccettabile, infatti, l’avvenuta riduzione dello stipendio a partire  dal mese di febbraio operata nei confronti del personale che fruiva  delle posizioni economiche a partire dal settembre 2011 in presenza di  regolare nomina e conseguente attività di servizio.
 
E’  evidente a tutti, non solo l’impatto in termini economici sulle  retribuzioni ma anche le possibili conseguenze negative sulla qualità  del servizio fornito dalle istituzioni scolastiche qualora il personale  ATA coinvolto, in assenza di retribuzione, sospendesse lo svolgimento di  attività particolarmente delicate e necessarie all’utenza scolastica,  ad es., il supporto agli alunni diversamente abili e la sostituzione in  caso di assenza del DSGA.
 
Roma, 18 febbraio 2014