In  risposta a quanto da noi richiesto, Il MIUR ha fornito nei giorni  scorsi alcuni dati di cui tener conto per le operazioni di avvio del  prossimo anno scolastico. I dati resi disponibili riguardano: 
 
- la situazione dei posti vacanti dopo i movimenti del personale docente,  per ordine di scuola, per tipologia di posto e per provincia
- il riepilogo delle disponibilità a livello nazionale
- le disponibilità per il personale educativo
- la consistenza delle istituzioni scolastiche normo e sottodimensionate per ciascuna regione. 
 
 
In  occasione dell'incontro, svoltosi nel pomeriggio del 30 giugno, per la  prima informativa sull'organico di fatto, l'Amministrazione ha riferito  di aver richiesto al MEF l'autorizzazione per procedere alle assunzioni  sui posti (36.627) corrispondenti al turn over e al completamento  del piano già varato a suo tempo dalla ministra Carrozza per i posti di  sostegno; a queste assunzioni infatti, non rientrando nel piano  straordinario di cui al comma 95 del ddl approvato al Senato il 25  giugno, si può provvedere senza attendere la definitiva approvazione e  l’entrata in vigore della legge di riforma. 
 
Le  assunzioni, che verrebbero comunque gestite con la normativa  attualmente vigente (art. 399 del D.Lvo. 297/94: 50% da Concorso  Ordinario, 50% dalle GAE nella Provincia/Regione di riferimento fino a  copertura dei posti disponibili), sono così articolate:
 
- 21.880 posti tra comune e sostegno per turn over
 
- 8.895 sostegno (terza tranche del piano “Carrozza”)
 
- 5.852 posti di sostegno residui dopo le assunzioni decorrenti dal 1° settembre 2014 
 
Per  esse il MIUR ha predisposto anche una prima ipotesi di possibile  ripartizione a  livello provinciale e per ordine e grado di scuola. In allegato la ripartizione dei posti per la regione Lazio.
Allegati: