on line l'ultimo numero del “Bollettino di Informazione Internazionale”, curato dall'Unità italiana di Eurydice e dedicato ai sistemi scolastici dei paesi dell'Unione Europea.
 Il bollettino contiene schede descrittive sintetiche di diversi sistemi educativi europei selezionati in base alla loro significatività geografica e strutturale. Sono descritti i sistemi dei paesi nordici e baltici (Svezia, Danimarca, Finlandia e Lituania), quelli dell'Europa centrale (Belgio, Paesi Bassi, Germania), centro-orientale (Austria e Slovenia), orientale (Polonia, Repubblica Ceca, Romania e Ungheria), occidentale (Francia, Inghilterra, Irlanda) e meridionale (Spagna, Portogallo e Grecia). Dopo un grafico introduttivo sulla struttura del sistema educativo, l'informazione, per ciascun Paese, è presentata seguendo un medesimo indice, per permettere al lettore una più agevole comparazione. Vengono descritte pertanto l'educazione prescolare, l’istruzione obbligatoria e secondaria superiore ponendo l'attenzione sui criteri di ammissione, l'organizzazione scolastica, il curriculum, la valutazione e la certificazione. Le schede descrittive sono introdotte da una parte di carattere generale sull'organizzazione strutturale dei sistemi di istruzione primaria e secondaria inferiore e sulle riforme intervenute recentemente in numerosi Paesi europei riguardo alla durata dell'obbligo scolastico.
Il bollettino contiene schede descrittive sintetiche di diversi sistemi educativi europei selezionati in base alla loro significatività geografica e strutturale. Sono descritti i sistemi dei paesi nordici e baltici (Svezia, Danimarca, Finlandia e Lituania), quelli dell'Europa centrale (Belgio, Paesi Bassi, Germania), centro-orientale (Austria e Slovenia), orientale (Polonia, Repubblica Ceca, Romania e Ungheria), occidentale (Francia, Inghilterra, Irlanda) e meridionale (Spagna, Portogallo e Grecia). Dopo un grafico introduttivo sulla struttura del sistema educativo, l'informazione, per ciascun Paese, è presentata seguendo un medesimo indice, per permettere al lettore una più agevole comparazione. Vengono descritte pertanto l'educazione prescolare, l’istruzione obbligatoria e secondaria superiore ponendo l'attenzione sui criteri di ammissione, l'organizzazione scolastica, il curriculum, la valutazione e la certificazione. Le schede descrittive sono introdotte da una parte di carattere generale sull'organizzazione strutturale dei sistemi di istruzione primaria e secondaria inferiore e sulle riforme intervenute recentemente in numerosi Paesi europei riguardo alla durata dell'obbligo scolastico.
PER CONSULTARE E SCARICARE IL BOLLETTINO:
http://www.indire.it/eurydice/content/index.php?action=read_cnt&id_cnt=13267
 
											
 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						