 Si è riunito per la prima volta al MIUR il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, il massimo organo collegiale della scuola previsto dal decreto di riordino degli organismi di rappresentanza e partecipazione a livello territoriale (D.lvo. 30.6.1999, n. 233). A larghissima maggioranza è risultato eletto Presidente, con 32 voti su 34 partecipanti, Francesco Scrima. L'ampiezza dei consensi è certamente un buon segnale per il lavoro comune che attende tutti i componenti del Consiglio, ma è anche un evidentemente riconoscimento di prestigio e autorevolezza per chi ha guidato a lungo con intelligenza e saggezza la nostra organizzazione. A  Scrima, con immenso piacere,  le più sentite congratulazioni per il prestigioso incarico chiamato a ricoprire , dalla CISL scuola di Latina .
Si è riunito per la prima volta al MIUR il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, il massimo organo collegiale della scuola previsto dal decreto di riordino degli organismi di rappresentanza e partecipazione a livello territoriale (D.lvo. 30.6.1999, n. 233). A larghissima maggioranza è risultato eletto Presidente, con 32 voti su 34 partecipanti, Francesco Scrima. L'ampiezza dei consensi è certamente un buon segnale per il lavoro comune che attende tutti i componenti del Consiglio, ma è anche un evidentemente riconoscimento di prestigio e autorevolezza per chi ha guidato a lungo con intelligenza e saggezza la nostra organizzazione. A  Scrima, con immenso piacere,  le più sentite congratulazioni per il prestigioso incarico chiamato a ricoprire , dalla CISL scuola di Latina .
 
Si  è riunito per la prima volta al MIUR il Consiglio Superiore della  Pubblica Istruzione, il massimo organo collegiale della scuola previsto  dal decreto di riordino degli organismi di rappresentanza e  partecipazione a livello territoriale (D.lvo. 30.6.1999, n. 233). Il  CSPI, formato da 36 componenti di cui 18 elettivi e altrettanti  designati o nominati dal Ministro dell'Istruzione, subito dopo il suo  insediamento ha provveduto all'elezione del Presidente, così come  stabilisce la norma istitutiva. A larghissima maggioranza è risultato  eletto, con 32 voti su 34 partecipanti, Francesco Scrima. L'ampiezza dei  consensi è certamente un buon segnale per il lavoro comune che attende  tutti i componenti del Consiglio, ma è anche un evidentemente  riconoscimento di prestigio e autorevolezza per chi ha guidato a lungo  con intelligenza e saggezza la nostra organizzazione. Salutiamo con  soddisfazione e orgoglio la sua elezione e gli rivolgiamo gli auguri più  affettuosi di buon lavoro. 
Il CSPI è già stato riconvocato per il  20 gennaio p.v., con all'ordine del giorno l'approvazione del proprio  regolamento e l'elezione dell'Ufficio di Presidenza. - See more at:  http://www.cislscuola.it/index.php?id=2872&tx_ttnews%5Btt_news%5D=27428&cHash=51ec51e8bbe31fe35eba91b957c6fbf8#sthash.mKdvWhQE.dpuf
Si  è riunito per la prima volta al MIUR il Consiglio Superiore della  Pubblica Istruzione, il massimo organo collegiale della scuola previsto  dal decreto di riordino degli organismi di rappresentanza e  partecipazione a livello territoriale (D.lvo. 30.6.1999, n. 233). Il  CSPI, formato da 36 componenti di cui 18 elettivi e altrettanti  designati o nominati dal Ministro dell'Istruzione, subito dopo il suo  insediamento ha provveduto all'elezione del Presidente, così come  stabilisce la norma istitutiva. A larghissima maggioranza è risultato  eletto, con 32 voti su 34 partecipanti, Francesco Scrima. L'ampiezza dei  consensi è certamente un buon segnale per il lavoro comune che attende  tutti i componenti del Consiglio, ma è anche un evidentemente  riconoscimento di prestigio e autorevolezza per chi ha guidato a lungo  con intelligenza e saggezza la nostra organizzazione. Salutiamo con  soddisfazione e orgoglio la sua elezione e gli rivolgiamo gli auguri più  affettuosi di buon lavoro. 
Il CSPI è già stato riconvocato per il  20 gennaio p.v., con all'ordine del giorno l'approvazione del proprio  regolamento e l'elezione dell'Ufficio di Presidenza. - See more at:  http://www.cislscuola.it/index.php?id=2872&tx_ttnews%5Btt_news%5D=27428&cHash=51ec51e8bbe31fe35eba91b957c6fbf8#sthash.mKdvWhQE.dpuf
Si  è riunito per la prima volta al MIUR il Consiglio Superiore della  Pubblica Istruzione, il massimo organo collegiale della scuola previsto  dal decreto di riordino degli organismi di rappresentanza e  partecipazione a livello territoriale (D.lvo. 30.6.1999, n. 233). Il  CSPI, formato da 36 componenti di cui 18 elettivi e altrettanti  designati o nominati dal Ministro dell'Istruzione, subito dopo il suo  insediamento ha provveduto all'elezione del Presidente, così come  stabilisce la norma istitutiva. A larghissima maggioranza è risultato  eletto, con 32 voti su 34 partecipanti, Francesco Scrima. L'ampiezza dei  consensi è certamente un buon segnale per il lavoro comune che attende  tutti i componenti del Consiglio, ma è anche un evidentemente  riconoscimento di prestigio e autorevolezza per chi ha guidato a lungo  con intelligenza e saggezza la nostra organizzazione. Salutiamo con  soddisfazione e orgoglio la sua elezione e gli rivolgiamo gli auguri più  affettuosi di buon lavoro. 
Il CSPI è già stato riconvocato per il  20 gennaio p.v., con all'ordine del giorno l'approvazione del proprio  regolamento e l'elezione dell'Ufficio di Presidenza. - See more at:  http://www.cislscuola.it/index.php?id=2872&tx_ttnews%5Btt_news%5D=27428&cHash=51ec51e8bbe31fe35eba91b957c6fbf8#sthash.mKdvWhQE.dpuf